Skip to content

Home
  • Mercurio Net
    • Registrazione domini EDU.IT
    • CED
    • Connettività xDSL
    • Sviluppo Web
    • Corsi di formazione
    • Posta elettronica
  • Mercurio VoIP
    • Gateway VoIP
    • Centralini IP
    • Telefoni
    • Interfacce Centralino
  • Mercurio Si
    • Sistemi Cluster
    • Soluzioni WiFi
    • Sicurezza informatica
    • Server Linux
  • Azienda
  • Esperienze
  • Blog
  • Webmail

Accedi alla webmail

Tu sei qui

  1. Home ›
  2. Mercurio Si

Sistemi Cluster

Un computer cluster, o più semplicemente un cluster (dall'inglese grappolo), è un insieme di computer connessi tramite una rete telematica. Lo scopo di un cluster è quello di distribuire una elaborazione molto complessa tra i vari computer componenti il cluster. In sostanza un problema che richiede molte elaborazioni per essere risolto viene scomposto in sottoproblemi separati i quali vengono risolti in parallelo. Questo ovviamente aumenta la potenza di calcolo del sistema.
Si tratta quindi di erogare il servizio attraverso più macchine. Vi sono due tipi di cluster: ad alta affidabilità, che garantiscono la minima interruzione di servizio possibile, e quelli computazionali, che invece offrono un medesimo servizio agglomerando la potenza di calcolo complessiva.
Il progetto si fonda su tecnologie dei cluster per l'alta affidabilità e permette di garantire una continuità di servizio ben al di sopra di quella caratteristica dei sistemi a macchina singola.

Interviene automaticamente in caso di guasto portando l'offline a pochi minuti

Vantaggi e Performance

  • Riduce il TCO ottimizzando le risorse (Total Cost of Ownership “(TCO), in italiano costo totale di proprietà o costo totale di possesso, è un approccio sviluppato da Gartner nel 1987, utilizzato per calcolare tutti i costi del ciclo di vita di un’apparecchiatura informatica IT, per l’acquisto, l’installazione, la gestione, la manutenzione e il suo smantellamento.)
  • Interviene automaticamente in caso di guasto portando l'offline a pochi minuti
  • Semplifica successivi aggiornamenti
  • Consente di testare gli aggiornamenti ed al caso effettuare un rollback
  • Garantisce il monitoraggio (anche remoto) di guasti e risorse
  • Permette di semplificare le politiche di backup del sistema

I prodotti di virtualizzazione adottano tecnologie di ottimizzazione che possono, in alcuni casi, anche far sì che un sistema virtualizzato sia più efficiente dell'analogo reale.
Grazie ai sistemi di monitoraggio è comunque possibile conoscere lo stato di carico di ogni sistema virtuale e programmare eventuali miglioramenti. Anche immaginando di dover effettuare pesanti aggiornamenti all'hardware, le macchine virtuali da un lato continueranno a funzionare sulla macchina secondaria senza quindi interruzioni di servizio se non minime, dall'altro potranno venir migrate sulla nuova macchina principale senza modifiche.

 

Cluster 1 Cluster 2

Come funziona ?

Si supponga di avere due server, anche diversi – ad esempio uno basato su Windows e uno basto su Linux, operanti su macchine datate.
Il rischio di guasto è alto ma è alta anche la possibilità che i servizi divengano troppo onerosi per l'hardware che comunque sarebbe da sostituire. Si consideri però che grazie all'evoluzione del mercato le macchine ora disponibili sono di gran lunga superiori per potenza, capacità e affidabilità rispetto a quelle  anche di solo pochi anni fa. Le nuove tecnologie, potrebbero di conseguenza essere ben che sovradimensionate se si dovessero riportare i sistemi server uno per macchina.
In quest'ottica si installano due macchine con prodotti di virtualizzazione e i necessari sistemi di gestione. I server precedenti vengono quindi convertiti in modo da poter funzionare come sistemi ospite e vengono fatti funzionare in modo virtuale su un solo hardware. Questo sarà la macchina principale (Master).
Grazie a delle procedure automatiche la macchina secondaria (Slave) viene sincronizzata in tempo reale con la Master. In caso di guasti a quest'ultima si  potrà provvedere a riattivare il funzionamento dei due server virtuali nel punto in cui il server reale si era fermato precedentemente.
Il tempo necessario affinché queste procedure siano completate è nell'ordine dei minuti.
Sfruttando inoltre la possibilità dei prodotti per la virtualizzazione di “fotografare” una macchina virtuale su dei file separati, nel caso in cui il guasto dovesse intervenire in modo corruttivo, sarà possibile sull'hardware slave riportare la macchina virtuale al momento dell'ultima fotografia. Anche questo avviene in pochi minuti.
Ad esempio, effettuando le fotografie ogni notte, in caso di guasto anche ai sistemi ospiti o in caso di installazioni software dall'esito incerto sarà possibile in pochi minuti ripristinare la macchina al suo funzionamento originale.
Naturalmente le fotografie possono essere conservate anche attraverso un sistema di backup e ripristinate all'occorrenza.

MERCURIO NET - Via Giovanni XXIII, 45/A - 62100 Sforzacosta (MC) - P.I. 01193940432

Contatti | Privacy

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabili al seguente link